Tatuaggio maori: simboli, significati

I tatuaggi maori nascono da un’antica tradizione derivante dall’omonima tribù polinesiana, stanziata principalmente tra la Nuova Zelanda e l’Australia.

Per i Maori, i tatuaggi non sono un vezzo puramente estetico ma rappresentano un rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta e stabiliscono lo status sociale degli indigeni.

Si tratta, pertanto, di creazioni in divenire, che vengono ampliate man mano che il soggetto che le porta compie delle azioni importanti nella sua vita come sposarsi, fare un figlio o riportare una vittoria in battaglia. La cosa grandiosa dei tattoo maori è che sono unici nel loro genere, infatti, non ne esistono due uguali. I tatuatori sono molto rispettati e considerati uomini sacri da queste tribù.

Tatuaggi Maori significato

Quello che più si lega alla tradizione dei Maori è il “Moko” tatuaggio sul viso eseguito soltanto sui membri della tribù, per meriti conseguiti in battaglia o per avvenimenti della vita particolarmente degli di nota.

I tatuaggi maori donna invece vengono realizzati solo sul mento e indicano l’appartenenza al proprio uomo e al proprio lignaggio.

Il “Kirituhi, invece, è un tatuaggio meno mistico e spirituale, che può quindi essere disegnato anche su membri esterni alla tribù.

In base al loro significato profondo, inoltre, i tatuaggi Polinesiani sono suddivisi in due grandi tipologie:

Gli Enata vengono utilizzati per rappresentare lo status sociale di appartenenza, la famiglia, il luogo d’origine. In combinazione con altri simboli rappresentano esperienze di vita vissuta, la famiglia, il matrimonio, la famiglia, i parenti e gli amici. Se disegnati al contrario simboleggiano il nemico.
Gli Etua sono delle figure spirituali e religiose tatuate per proteggere chi le porta. Rappresentano anche l’onore.
Tatuaggi Maori zone del corpo
Il significato dei tatuaggi maori cambia anche in base alla zona del corpo in cui sono posizionati, infatti, per i Maori la zona alta del corpo è legata al mondo spirituale e quella inferiore è connessa con la terra.

Tatuaggio Tribale Street Style Tattoo 3

Simboli Maori Polinesiani

I simboli Polinesiani sono molto diversificati tra loro e ognuno ha il proprio significato.

Simboli Maori più comuni

Ascia: forza e autorità
Conchiglia: protezione e intimità
Felce: nuovo inizio
Mare: simbolo dell’aldilà
Sole: ricchezza e rinnovamento
Stella: obiettivo da seguire

Simboli legati alla cultura Polinesiani

Croce Marchesiana: equilibrio tra gli elementi
Denti da squalo: potere e ferocia
Kena: guerriero forte e coraggioso
Taniwha: esseri mitologici che proteggono le persone
Tiki: figure umanoidi che rappresentano la fertilità

Tattoo Polinesiano Marchesiano

Al termine di questo breve elenco avrai facilmente intuito che in base alle possibili combinazioni di simboli, la varietà e la complessità dei tatuaggi maori sono quasi infinite. Ricca di fascino e tradizione questa forma d’arte non smette di attrarre anche noi occidentali che li richiediamo nel tempo con costante frequenza.

Tatuaggio Maori a Milano – Affidarsi ad artisti esperti nello stile !

Scegliere il giusto artista per il proprio tatuaggio maori è importante, l’artista può spiegare il significato dei propri lavori ai clienti con le corrette chiavi di lettura che nel caso dello stile maori hanno connotazioni ben precise.

Richiedi informazioni sui tatuaggi maori ai nostri artisti

Ti risponderemo al più presto per darti tutte le informazioni che vi servono su questo genere di tatuaggi.

    Accettazione trattamento dati personali

    Share This Story, Choose Your Platform!